Nato a Sassuolo (MO).
Consegue il diploma di odontotecnico nell'anno 1998.
Nel 2004 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Il 12-13 Aprile 2013 il Dott. Chiesi parteciperà al Meeting Mediterraneo presso il palazzo dei Congressi di Riccione.
Ha frequentato l'ambulatorio di Odontoiatria per diversamente abili presso la Clinica Odontoiatrica del Policlinico di Modena.
Frequenta lo studio del Dott. Agnini (Sassuolo e Modena) dal 2001 seguendo soprattutto protesi, chirurgia orale, parodontale e implantare.
Nel 2005 ha frequentato il master in Endodonzia clinica e chirurgica tenuto dal dott. Castellucci.
Frequenta numerosi corsi di aggiornamento trattando le varie discipline dell’odontoiatria.
Ha frequentato l'ambulatorio di protesi dentaria presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Modena in qualità di tutor dal 2004 al 2006.
Durante le giornate congressuali verrà trattato l'importantissimo tema del "Trattamento multidisciplinare l’area estetica", con interventi di Dentisti e Odontotecnici di fama Internazionale.
Nel 2009 ha frequentato il corso annuale Teorico Pratico di Protesi Fissa tenuto dal Dott. Alessandro Agnini.
Nel 2010 ha frequentato il corso annuale Teorico Pratico di Chirurgia Parodontale tenuto dal Dott. Alessandro Agnini.
E’ socio ordinario dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) dal 2004, frequenta costantemente i corsi di aggiornamento nazionali ed Internazionali tenuti dalla stessa accademia.
Clicca sulla foto per il programma completo.
Ha pubblicato diversi articoli scientifici su riviste Nazionali ed Internazionali.
L'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) si pone come scopo la promozione della salute orale e dentale, con particolare riguardo alla preservazione delle funzionalità ed al ripristino protesico, ove necessario, di funzione ed estetica dell'apparato stomatognatico.
L'Accademia è impegnata attivamente nella formazione avanzata e nell'aggiornamento continuo di tutti gli operatori addetti alla terapia protesica a livello clinico e tecnico e nella promozione della ricerca nelle discipline scientifiche inerenti all'odontoiatria protesica. Promuove ideali di eccellenza clinica nella pratica professionale della protesi e di eccellenza professionale ed etica per i suoi soci (dentista e odontotecnico).
L'Accademia si propone inoltre di promuovere la comunicazione scientifica e umana tra professionisti, e di diffondere i concetti di salute orale, etica ed eccellenza che le sono propri all'interno delle istituzioni e della comunità civile.